Ott 30 2021
Siracusa. Premio Mediterraneo: Adaay Secret e Playful Dude di nuovo?
Si lavora all’Ippodromo del Mediterraneo per riadeguare le piste su cui si correrà con un convegno di galoppo il Primo Novembre. Piove ancora purtroppo, dopo che l’uragano Medicane ha puntato sulla Sicilia con nubifragi e venti di burrasca che hanno causato disagi e danni. Le sei corse sono previste dalle ore 13.50 di lunedì pomeriggio e ospitano un Handicap Principale C sui 1400 metri di pista grande riservato a cavalli di 3 anni e oltre. È il Premio Mediterraneo, che schiera 15 degni avversari al via. Partiamo da una linea vincente sul terreno che, probabilmente, rimarrà molto pesante ed è quella dettata da Adaay Secret e Playful Dude (detentore del titolo edizione 2020, con forma e peso invitanti), a cui aggiungiamo l’altra linea tracciata da Ross Ross e Rock of Estonia, protagonisti della Condizionata di preparazione. Altro pesino interessante è il qualitativo Dream Painter, mentre dalla cima del campo partenti, se Empedocle cercherà di scrivere il terzo successo consecutivo, la novità Captain Magnum proverà a sfoderare tutti i suoi buoni riferimenti. Pochi però quelli che possiamo escludere da una possibile piazza: Charlie’s Jamboree, Prestbury Park, Chemeh, Power Sail, Infrarosso… Insomma una corsa veramente aperta.
I 2 anni si sfideranno, invece, in una Maiden prevista per la terza competizione Premio Bird Sweeter. 16 cavalli al via sui 1700 metri di pista grande. Sulla più lunga distanza e su un terreno pesante hanno fatto bene Star Alpha e Plutone che restano favoriti insieme a una Fire Of Malta che non dimentichiamo è stata retrocessa, ma aveva dimostrato la sua abilità di successo. Attenzione a Scivolascivola e a Hellmost particolarmente positivi. Tanti gli atleti, però, che hanno pochi riferimenti e che potrebbero ottimizzare le proprie performance proprio su pista. Chiacchierato ad esempio è il debutto di Tanyus.
Siracusa, 30 Ottobre 2021
Nov 1 2021
Siracusa Galoppo. Cannarella Show con Rock of Estonia e Scivolascivola.
Il terreno appesantito dalla grande quantità di pioggia dell’uragano Medicane ha fatto selezione. La spuntano i migliori atleti capaci di adattarsi al pesante e nell’atteso HP “C”, Premio Mediterraneo, il protagonista assoluto è il jockey Giuseppe Cannarella con il suo Rock of Estonia. Nessuno spazio elargito agli avversari, neanche sulla distanza un filino lunga dei 1400 metri; da principio a fine, dettata l’andatura vincente e preclusa la possibilità di replica a Playful Dude, già vincitore dell’edizione 2020. Potenza pura, forma e duttilità per l’allievo di Pippo Cannarella che ha emozionato un pubblico caloroso sulla tribuna. Il terzo gradino del podio è per una coriacea Adaay Secret che fa la migliore prestazione di sempre.
Il galoppo del Mediterraneo riserva uno speciale scenario ai 2 anni. Scivolascivola scrive la sua prima vittoria, dopo due piazze d’onore, in carriera e mette tanta distanza tra sé e gli avversari in una Maiden che schiera 16 atleti sui 1700 metri di pista grande. Ottima la performance dell’allievo di Luciano Lastrina; interpretazione perfetta del jockey del Giuseppe Cannarella, anche questa volta. Sul podio del Premio Bird Sweeter resta spazio per la brava Rose Zahr e, dopo fotofinish, per un Plutone che ha la meglio sul ben augurante esordio di Muja de Sol.
L’apertura trova la vittoria di Sopran Furia nettamente progredito rispetto al rientro settembrino, subito seguita dal debutto vincente di Yelsara con Daniele Scalora che impronta una favolosa rimonta finale. Nel faticoso Handicap sui 2300 metri fa fatica, ma resiste, il top weight Neileta all’attacco del pesino Stower che prova ad insidiarlo dall’esterno. In chiusura, infine, si registra l’ottima prestazione di Crook, in crescendo nella sua seconda uscita siracusana.
Il tutto in una giornata ippica che si è caratterizzata dal silenzio degli operatori ippici che si sono astenuti, in tutti gli ippodromi italiani in attività, dal dare commenti e interviste sul campo; una forma di protesta per il ritardato pagamento dei premi.
Siracusa 1 Novembre 2021
By Patrizia Tidona • SEZIONE IPPICA •